Cinque Terre Tour del Vino
 
			
		- 
                    
						Tipo di servizioVisita guidata con guida autorizzata. 
- 
                    
						Adatto aIndividuali e gruppi preorganizzati. 
- 
                    
						Tipo di trasportoI siti si visitano a piedi. Tra i vari paesi ci si muove con vostro pullman e in treno. 
- 
                    
						Persone con mobilità ridottaNon adatto. Su richiesta organizziamo un itinerario personalizzato. 
- 
                    
						Livello di attivitàMedio-facile. Si cammina per brevi tratti su terreno accidentato con scalini. Salita/discesa dai treni. 
- 
                    
						Durata8 ore circa. 
- 
                    
						
						TariffaQui trovi il link alla pagina con le tariffe dei servizi guida. In caso desideri aggiungere altri servizi come trasporto, biglietti, pranzo, sappi che l'organizzazione tecnica sarà a cura di V&D Viaggi e Dintorni. 
Guida turistica alle Cinque Terre dedicata ai vini tradizionali delle 5 Terre.
Itinerario alle 5 Terre dedicato alla produzione dei vini bianchi da tavola e del famoso Sciacchetrà vino passito delle Cinque Terre. Visita guidata a Volastra, Manarola, Monterosso.

Quando visitiamo le Cinque Terre il tempo è sempre tiranno, spesso ci troviamo a fare le cose di corsa senza avere tempo da dedicare per conoscere e capire questo territorio. Ricordate che parliamo di un sito UNESCO che è anche parco Nazionale.
Questo itinerario con guida turistica alle Cinque Terre è dedicato a chi desidera conoscere veramente un territorio senza fermarsi alle apparenze. Infatti le Cinque Terre, a dispetto dell’essere sul mare, non sono terra di pescatori bensì di vignaioli!
Questo è un itinerario campione che comunque potrete personalizzare a vostro piacimento.

Incontro con la guida turistica delle 5 Terre alla Spezia e in pullman procediamo lungo la via panoramica fino a Volastra, un piccolissimo paesino che si trova sulle colline, immerso nei vigneti ed a strapiombo sul mare.
Qui faremo una visita guidata nei vigneti per conoscere la storia della coltivazione dell’uva alle Cinque Terre. Dopodiché faremo una passeggiata in paese e poi riprendiamo il pullman per andare a visitare la Cantina delle Cinque Terre per conoscere i metodi di produzione dei vini bianchi da tavola e del passito locale chiamato Sciacchetrà.
A seguire degustazione dei vini locali accompagnati da piccoli snacks.
In tarda mattinata scendiamo in pullman a Manarola, dove seguiremo il corso del torrente locale per arrivare fino alla marina.
Pausa pranzo libera o in ristorante.
Nel pomeriggio in treno si raggiunge Monterosso, qui, nel borgo più grande delle Cinque Terre esploreremo la parte moderna del borgo e anche quella antica passeggiando per i vicoli e visitando le antiche chiesette delle confraternite locali, la più interessante è quella dell’oratorio Mortis et Orationis abbellita da interessanti e misteriose statue.
Rientro in treno a La Spezia oppure in battello.
NOTE
In caso di allerta meteo Arancio/Rosso è proibito l’accesso alle Cinque Terre. In tal caso sarà proposto un itinerario alternativo per la giornata.
In ogni caso è possibile personalizzare l’itinerario in base al tempo che avete a disposizione o secondo i vostri desideri. Non esitate a contattarci.

